Carrelli Elevatori Omia

jungheinrich-partner-300x68-1

Iperammortamento Carrelli Elevatori

Iperammortamento Carrelli Elevatori Roma

I carrelli elevatori possono accedere alle agevolazioni Industria 4.0?

Il credito d’imposta industria 4.0 è un’agevolazione fiscale importante per le aziende che decidono di investire nell’innovazione. Rientrano nell’agevolazione gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, oppure entro il 30 giugno 2021 se il relativo ordine è già stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2020 e sono stati pagati acconti pari ad almeno il 20% del costo di acquisto.

Il credito d’imposta industria 4.0 è compensabile con F24 in 5 anni. Può essere fruito dall’esercizio successivo a quello dell’interconnessione. L’aliquota è del 40% fino a 2,5 mio €; 20% oltre 2,5 fino a 10 mio €. Riguarda beni strumentali nuovi interconnessi ai sistemi di fabbrica. Sono beneficiari i titolari di reddito di impresa. Credito d’imposta Industria 4.0 è cumulabile con altre agevolazioni.

Il carrello elevatore è espressamente citato dalla circolare n.4/E del 30/03/2017 al punto 11. “Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti”, numero 11, “strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi (es. carrelli elevatori, sollevatori, carriponte, gru mobili, gru a portale)”.

I carrelli elevatori possono accedere alle agevolazioni Industria 4.0?

Tuttavia per accedere all’iperammortamento è necessario il requisito dell’ interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program. Il carrello elevatore deve dotato di un terminale che comunica con il gestionale aziendale. Però è necessario che tali dati influenzino il comportamento del carrello e non solo che siano comunicate all’operatore.

Altro requisito è quello dell’integrazione automatizzata che può avvenire in tre modi:

– integrazione automatizzata con il sistema logistico: prevede la tracciabilità dei prodotti movimentati mediante sistemi di monitoraggio automatizzati che permettono di conoscere, posizione, avanzamento e diversi dati di natura logistica delle merci.

– integrazione automatizzata con la rete di fornitura: riguarda la possibilità della macchina di scambiare informazioni con altre macchine o sistemi della rete di fornitura, che comprende fornitori e clienti.

– integrazione automatizzata con altre macchine del ciclo produttivo: quindi il collegamento a monte e a valle di macchine all’interno del proprio ciclo produttivo.

FAQ

1) E’ sufficiente l’acquisto del carrello 4.0 per usufruire dell’agevolazione?
No. E’ necessario che il carrello sia interconnesso al sistema di fabbrica.

2) Cosa significa «interconnesso/interconnesso ai sistemi di fabbrica»?
Il carrello deve dialogare in modalità bidirezionale con un sistema gestionale. Il sistema invia un messaggio relativo ad un’attività da svolgere, il bene deve poter inviare un messaggio di ritorno che conferma o meno l’avvenuta attività.

3) Quali sono i sistemi informativi a cui può essere interconnesso un carrello 4.0?
I sistemi informativi può frequenti nelle aziende a cui potrebbe essere interconnesso un carello sono:
– ERP (Enterprise Resource Planning): software di gestione dei processi aziendali che gestisce e integra i
processi finanziari, le catene di approvvigionamento, le operazioni, i report, la produzione e le risorse umane di un’azienda.
– MES (Manifacturing Execution System): software specializzato per la gestione dei processi produttivi.
– WMS (Warehouse Managemnt System): software compartimentale per la gestione del magazzino e delle attività di logistica operativa.

4) Come si identifica il sistema operativo che dovrà avere il Terminale RF?
Il sistema operativo del Terminale RF dovrà essere compatibile con l’applicazione client, mediante la quale effettuare accesso alle informazioni contenute sui server del cliente. La verifica dovrà essere fatta a cura del cliente tramite il suo IT Manager.

5) Quando il cliente deve acquistare la licenza Wavelink Telnet Emulator ?
E’ necessario acquistare una licenza di emulazione tramite protocollo di rete telnet ogni qual volta si rende necessario, per l’operatore effettuare sullo stesso l’autenticazione ad un sistema che utilizza un’architettura non Windows o Android (es. IBM 5250 per i gestionali su AS/400).

6) Logistic Interface e WMS rientrano nei beni oggetto di Credito d’Imposta 4.0?
Sono entrambe considerati beni immateriali legati all’industria 4.0 e quindi sono agevolati con l’aliquota del 20%.

7) Perché un cliente dovrebbe acquistare il Terminale RF da Jungheinrich e non da un fornitore locale?
Acquistando i Terminali RF da Jungheinrich è possibile rilasciare la documentazione completa di Predisposizione ai Requisiti 4.0.

8) E’ indispensabile per il cliente acquistare un Laser Scanner?
Sì. La lettura ed il riconoscimento dei bar code tramite laser scanner permette di soddisfare il requisito di integrazione informativa con i sistemi di fabbrica.

9) Per la richiesta del Credito d’Imposta 4.0 è possibile per il cliente presentare più fatture?
Sì. Purché su tutti i documenti vengano apposte le diciture che richiamano i riferimenti legislativi che regolamentano l’agevolazione.

10) Perché alcuni concorrenti non prevedono il Terminale RF come dotazione necessaria ai fine della 4.0?
Alcuni concorrenti, soprattutto dealer, utilizzano sistemi di Fleet Management che acquistano da terzi e che prevedono l’installazione di display/monitor dedicati, che permettono in alcuni casi l’interconnessione. Da verificare in questi casi la rispondenza a tutti i requisiti tecnici della 4.0.

Richiesta Contatto

Privacy Policy and Cookies

Attività promozionali

X
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.